Descrizione
Immobile comunale di impianto seicentesco, l'ex conservatorio San Lorenzo si colloca in posizione strategica sulla via Francigena (di cui Trani fa parte).
Affacciato sulla piazza d’ingresso al borgo antico, l'immobile si trova nell’area in cui fino al 1600 sorgeva l’Ospedale dei poveri viandanti avendo inglobato al fine nelle sue strutture l’ultimo tratto della via che conduceva a “Porta Nova”, una della 4 porte di accesso alla città in epoca longobarda.
Nel 2013, una porzione del piano terra è stata ristrutturata per farci un centro di aggregazione giovanile e dopo meno di 2 anni nuovamente abbandonata.
Nel 2020 lo spazio è stato restituito alla città attraverso il regolamento comunale sui beni condivisi, grazie all’impegno di Legambiente e Arci che hanno trasformano una porzione dell'immobile in un laboratorio culturale.
Alle attività delle 2 associazioni si è unita l’associazione Giovanile Arkadia vincitrice del bando Fermenti 2019 con il progetto “ArkadiHuB – Agenzia di Welfare Generativo di Comunità”.
Attualmente nei locali di via Nigrò 18 si svolgono diverse attività di interesse pubblico prevalentemente rivolte ai giovani, ospita incontri ed eventi culturali, è sede del progetto Radio Staffetta, dello Sportello gratuito di consulenza per “Resto al Sud”, della Biblioteca Dell’Innovazione e antimafia sociale in collaborazione con Libera e Miranfù, dello Sportello internazionale giovani, ed è la sede operativa del PUC “Assistenti di Quartiere”,