Attuazione Misure PNRR

In questa pagina è possibile avere informazioni circa gli interventi relativi al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per la città di Trani.
Questa pagina è in continuo aggiornamento.

Data: Lunedì, 17 Ottobre 2022

Descrizione

Tipologia di documento
Piano/Progetto

L’Unione Europea ha risposto alla crisi pandemica da COVID-19 con il Next Generation EU (NGEU), un programma che prevede investimenti e riforme per accelerare la transizione ecologica e digitale, migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori e conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.

I due principali strumenti del NGEU sono il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (RRF) e il Pacchetto di Assistenza alla Ripresa per la Coesione e i Territori d’Europa (REACT-EU). Il dispositivo RRF richiede agli Stati membri di presentare un pacchetto di investimenti e riforme: il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il PNRR si articola in sei Missioni e 16 Componenti. Le sei Missioni del Piano sono:

  1. digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo;
  2. rivoluzione verde e transizione ecologica;
  3. infrastrutture per una mobilità sostenibile;
  4. istruzione e ricerca;
  5. inclusione e coesione;
  6. salute.

MISSIONE 1: DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE, COMPETITIVITÀ, CULTURA E TURISMO

La prima Missione ha come obiettivi quelli di promuovere e sostenere la transizione digitale, sia nel settore privato che nella Pubblica Amministrazione, sostenere l’innovazione del sistema produttivo e investire in due settori chiave per l’Italia: turismo e cultura.

La Componente 1 della Missione – Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA – si pone l’obiettivo di trasformare in profondità la Pubblica Amministrazione attraverso una strategia centrata sulla digitalizzazione. L’obiettivo è rendere la PA la migliore “alleata” di cittadini e imprese, con un’offerta di servizi sempre più efficienti e facilmente accessibili.

La Componente 2 della Missione – Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo – ha l’obiettivo di promuovere l’innovazione e la digitalizzazione del sistema produttivo. Introduce misure dedicate alla trasformazione delle piccole e medie imprese, tramite misure e supporto dei processi di internazionalizzazione e della competitività delle filiere industriali. Infine, include importanti investimenti per garantire la copertura di tutto il territorio con reti a banda ultra-larga.

La Componente 3 della Missione – Turismo e Cultura 4.0 – si pone l’obiettivo di rilanciare i settori economici della cultura e del turismo. Una prima linea di azione riguarda interventi di valorizzazione di siti storici e culturali, migliorando capacità attrattiva, sicurezza e accessibilità dei luoghi. Gli interventi sono dedicati, tra gli altri, alla tutela e alla valorizzazione dei siti minori, nonché alla rigenerazione delle periferie urbane, valorizzando luoghi identitari e rafforzando il tessuto sociale del territorio. Gli interventi sono volti a migliorare le strutture turistico-ricettive e i servizi turistici, al fine di potenziare gli standard di offerta e l’attrattività complessiva.

Misure della Missione 1 a cui il Comune di Trani ha aderito:

  • M1C1I1.2 - Abilitazione al Cloud per le PA Locali;
  • M1C1I1.4.1 - Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici;
  • M1C1I1.4.3 - Adozione piattaforma pagoPA;
  • M1C1I1.4.4 - Estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale - SPID CIE;
  • M1C1I1.4.5 - Piattaforma Notifiche Digitali.

MISSIONE 2: RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA

La seconda Missione si occupa dei grandi temi dell’agricoltura sostenibile, dell’economia circolare, della transizione energetica, della mobilità sostenibile, dell’efficienza energetica degli edifici, delle risorse idriche e dell’inquinamento, al fine di migliorare la sostenibilità del sistema economico e assicurare una transizione equa e inclusiva verso una società a impatto ambientale pari a zero.

La Componente 1 della Missione – Agricoltura sostenibile ed economia circolare – si prefigge di migliorare la gestione dei rifiuti e dell’economia circolare, rafforzando le infrastrutture per la raccolta differenziata, ammodernando o sviluppando nuovi impianti di trattamento rifiuti. Ulteriore obiettivo è lo sviluppo di una filiera agricola/alimentare smart e sostenibile, riducendo l’impatto ambientale in una delle eccellenze italiane, tramite supply chain “verdi”.

La Componente 2 della Missione – Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile – ha come obiettivo la decarbonizzazione di tutti i settori tramite investimenti e riforme per incrementare l’utilizzo di rinnovabili, concentrandosi, inoltre, su una mobilità più sostenibile e sulla decarbonizzazione di alcuni segmenti industriali, includendo l’avvio di soluzioni basate sull’idrogeno.

La Componente 3 della Missione – Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici – è volta a rafforzare l’efficientamento energetico incrementando il livello di efficienza degli edifici con il potenziamento del Superbonus 110% e l’investimento in nuovi programmi di riqualificazione degli edifici pubblici.

La Componente 4 della Missione – Tutela del territorio e della risorsa idrica – pone in campo interventi di prevenzione e ripristino per mitigare i rischi idrogeologici, azioni per la salvaguardia delle aree verdi e della biodiversità, per l’eliminazione dell’inquinamento delle acque e del terreno e per garantire la sicurezza e l’efficienza del sistema idrico.

Misure della Missione 2 a cui il Comune di Trani ha aderito:

MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA

La quarta Missione mira a rafforzare le condizioni per lo sviluppo di un’economia ad alta intensità di conoscenza, di competitività e di resilienza, partendo dal riconoscimento delle criticità del sistema italiano di istruzione, formazione e ricerca. I progetti proposti intendono rafforzare il sistema educativo lungo tutto il percorso di istruzione, sostenere la ricerca e favorire la sua integrazione con il sistema produttivo. Da un lato, occorre arricchire la scuola obbligatoria e media superiore con l’insegnamento delle abilità fondamentali e delle conoscenze applicative coerenti con le sfide che la modernità pone. Dall’altro, occorre consentire ai percorsi universitari una maggiore flessibilità e permettere la specializzazione degli studenti in modo più graduale.

La Componente 1 della Missione – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università – punta al rafforzamento dell’offerta formativa, anche sulla base del miglioramento delle competenze del corpo docente, e persegue l’obiettivo di potenziare le infrastrutture e gli strumenti tecnologici a disposizione della didattica, nonché a sostenere e ad ampliare i dottorati di ricerca. Gli interventi principali, nello specifico, riguardano il miglioramento qualitativo e l’ampliamento quantitativo dei servizi di istruzione, a partire dal rafforzamento dell’offerta di asili nido, scuole materne e servizi di educazione e cura per la prima infanzia, il risanamento strutturale e l’ammodernamento degli edifici scolastici.

La Componente 2 della Missione – Dalla ricerca all’impresa – si pone l’obiettivo di sviluppare l’istruzione professionalizzante e di potenziare la filiera della ricerca e del trasferimento tecnologico, incrementando il livello di collaborazione tra la ricerca pubblica e il mondo imprenditoriale.

Misure della Missione 4 a cui il Comune di Trani ha aderito:

MISSIONE 5: INCLUSIONE E COESIONE

La quinta Missione è volta a evitare che dalla crisi in corso emergano nuove diseguaglianze e ad affrontare i profondi divari già in essere prima della pandemia, per proteggere il tessuto sociale del Paese e mantenerlo coeso. Questa missione ha un ruolo di grande rilievo nel perseguimento degli obiettivi di sostegno all’empowerment femminile e al contrasto alle discriminazioni di genere, di incremento delle prospettive occupazionali dei giovani, di riequilibrio territoriale e sviluppo del Mezzogiorno e delle aree interne. L’obiettivo è, perciò, facilitare la partecipazione al mercato del lavoro, anche attraverso la formazione, rafforzare le politiche attive del lavoro e favorire l’inclusione sociale.

La Componente 1 della Missione – Politiche per il lavoro – mira ad accompagnare la trasformazione del mercato del lavoro con adeguati strumenti che facilitino le transizioni occupazionali, dotando le persone di formazione adeguata, per aumentare il tasso di occupazione; a migliorare l’occupabilità dei lavoratori; a innalzare il livello delle tutele, incrementando quantità e qualità dei programmi di formazione dei disoccupati e dei giovani, in un contesto di investimento anche sulla formazione continua degli occupati.

La Componente 2 della Missione – Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore – valorizza la dimensione “sociale” delle politiche sanitarie, urbanistiche, abitative, dei servizi per l’infanzia, per gli anziani, per i soggetti più vulnerabili, così come quelle della formazione, del lavoro, del sostegno alle famiglie, della sicurezza, della multiculturalità, dell’equità tra i generi. Gli interventi previsti interessano le persone più fragili, nella loro dimensione individuale, familiare e sociale. Specifiche linee d’intervento sono dedicate alle persone con disabilità e agli anziani, a partire dai non autosufficienti, prevedendo un investimento infrastrutturale attraverso soluzioni alloggiative e dotazioni strumentali innovative che permettano di conseguire e mantenere la massima autonomia.

La Componente 3 della Missione – Interventi speciali per la coesione territoriale – investimenti infrastrutturali per le Zone Economiche Speciali, misure per la riqualificazione dei tessuti urbani più vulnerabili (periferie, aree interne del Paese) e interventi di potenziamento dell’edilizia residenziale pubblica. La riforma punta, infatti, a semplificare il sistema di governance delle ZES e a favorire meccanismi in grado di garantire la cantierabilità degli interventi in tempi rapidi, nonché a favorire l’insediamento di nuove imprese.

Misure della Missione 5 a cui il Comune di Trani ha aderito:

  • M5C2I1.1.1 - Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini;
  • M5C2I1.2 - Percorsi di autonomia per persone con disabilità;
  • M5C2I1.3.1 - Povertà estrema - Housing first;
  • M5C2I2.1 - Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale:
  • M5C2I2.3 - Programma innovativo della qualità dell’abitare:
    • Nuove aree a parcheggio pubblico a raso sulla Costa Nord;
    • Implementazione dell'impianto di trattamento reflui, ai fini dell'uso irriguo delle acque depurate;
    • Bonifica, messa in sicurezza e riqualificazione ambientale della Costa Nord;
    • Completamento del recupero edilizio dell'immobile pubblico già macello comunale, per realizzare alloggi di cohousing;
    • Opere di mitigazione ambientale dell'impianto di trattamento reflui e dell'isola ecologica;
    • Pedonalizzazione di piazza Re Manfredi e via Fra' Diego Alvarez;
    • Nuovo parco urbano attrezzato "Villa Comunale della Costa Nord" - area pubblica;
    • Riqualificazione di via Lionelli per spazi verdi e di servizio alla residenza;
    • Realizzazione di nuovi alloggi pubblici di social housing nella maglia di completamento B/4 di proprietà comunale;
    • Pista ciclabile adriatica, velostazione e promenade lungo la Costa Nord;
    • Spazi pedonali e attrezzati tra le maglie di ristrutturazione urbanistica della Costa Nord;
    • Realizzazione di alloggi di ERS a rotazione in via Giuseppe Parini;
    • Densificazione degli immobili di ERP in via S. Giovanni Bosco;
    • Sottopasso ferroviario pedonale tra via Andria e via Giachetti;
    • Riqualificazione degli spazi pubblici per aree pedonali, parcheggi e verde attrezzato e sportivo;
    • Recupero edilizio ed efficientamento energetico degli immobili di ERP;
  • M5C2I3.1 - Sport e inclusione sociale:
    • Cittadella dello Sport Sant'Angelo - impianto sportivo polivalente outdoor;
    • Rigenerazione palazzetto dello sport in via Falcone e Borsellino;
  • M5C3I2 - Controvento Plus -Intervento di ristrutturazione e completamento di un bene sequestrato alle mafie in contrada Curatoio.

A questo link è possibile visionare il prospetto dei progetti PNRR a cui il Comune di Trani è candidato.

Italia Domani - Portale PNRR https://italiadomani.gov.it/it/home.html
PNRR PNRR - Obiettivi, struttura, riforme, missioni, attuazione e monitoraggio (File pdf 4,95 MB)
Area responsabile del documento
Segreteria Generale

Servizio Segreteria Generale

Servizio Organi Istituzionali e Gestione Documentale

Servizio Controlli Interni - P.C.T. - RASA - Contratti

Ulteriori dettagli

Ufficio responsabile/proponente del documento
Servizio Organi Istituzionali e Gestione Documentale

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 13 Settembre 2023