ANIMA MEA FESTIVAL, SECONDO SPETTACOLO A PALAZZO BELTRANI

Iniziativa cofinanziata dall’Assessorato alle culture della Città di Trani

Data: Domenica, 02 Ottobre 2022

Secondo appuntamento a palazzo Beltrani del Festival Anima Mea, iniziativa cofinanziata dall’Assessorato alle culture della Città di Trani.

L’influenza subita dalla musica nel Sud Italia durante la dominazione aragonese è il tema portante di «Cimbalu d’amuri», il concerto ispirato al titolo di un’anonima tarantella siciliana del Seicento cui darà vita l’Arianna Art Ensemble diretto da Gioacchino De Padova. Appuntamento alle ore ore 20.30 a Palazzo Beltrani.

Attraverso la musica e la recitazione, «Cimbalu d’amuri», che Anima Mea presenta in collaborazione con MusicaMente di Palermo, mira a ricreare l’atmosfera dell’Italia meridionale duran­te la dominazione spagnola con uno spettacolo frutto di una ricerca storica di Paolo Rigano, autore di un’indagine specifica sulle musiche italiane e spagnole del Sei-Settecento che, collegate da un testo del racconto «Canto perché l’amor non passa» di Gianfranco Perriera, vengono eseguite con gli affascinanti strumenti e la corretta prassi esecutiva dell’epoca dall’Arianna Art Ensemble.

Guidata dallo stesso Rigano, specialista di chitarra barocca, la formazione è composta da Debora Troìa (voce), Silvio Natoli (tiorba e colascione), Cinzia Guarino (clavicembalo) e Matteo Rabolini (percussioni), nella cui interpretazione si potranno ascoltare diversi anonimi accanto a musiche di tre compositori e chitarristi iberici attivi tra Diciassettesimo e Diciottesimo secolo, Gaspar Sanz, José Marin e Santiago De Murcia, oltre al clavicembalista napoletano Domenico Scarlatti, la cui carriera esplose proprio a Madrid.

Il concerto si propone di ripercorrere le relazioni tra Sud Italia e Spagna instaurate sin dal 1503 con l’ingresso delle truppe di Ferdinando il Cattolico, con il passaggio del Regno di Napoli alla corona d’Aragona e l’inizio dell’amministrazione spagnola, durata poi duecento anni. Il consolidarsi della dominazione in molte parti della nostra penisola, nonché il conseguente stabilirsi di vi­ceré e governatori, di luogotenenti principeschi con tutto il loro seguito importato dal paese natio, generò uno scambio culturale e un flusso di artisti e musica tra i due territori. E queste due culture non solo erano accomunate dalla matrice cattolica, ma rappresentavano da secoli un baluardo stesso della cristianità. Inoltre, la dominazione iberica lasciò profondi segni linguistici, culturali e stilistici, come emerge guardando al repertorio delle danze e delle musiche popolari. Si verificò, infatti, un’ardita e affascinante operazione culturale che portò a una fusione degli ele­menti musicali della tradizione spagnola con i suoni e i colori siculo-napoletani, come questo concerto vuole mettere in luce.

Info biglietti e prenotazioni: 353.4130148

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico
CANDIDATURE PER IL PIANO TRIENNALE DELLA CULTURA

Per realizzare un programma organico di eventi e sostenere la produzione culturale e artistica in ogni sua forma, dalla musica al teatro, dalla danza alle arti figurative, dalla fotografia sino alle più moderne forme di video-art

Ulteriori dettagli

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 10 Ottobre 2022