PRIME INIZIATIVE AL TEATRO CIVICO OPEN AIR

In piazza Teatro l'associazione Tranensis tiene a battesimo la struttura per la quale è possibile far richiesta gratuitamente

Data di pubblicazione: Lunedì, 10 Luglio 2023

Sarà inaugurato martedì 11 luglio alle ore 19 il teatro open air situato in piazza Teatro a Trani. Il contenitore culturale è stato realizzato nell’ambito delle iniziative del secondo bando del Distretto urbano del commercio  finanziate dalla Regione Puglia.

Dopo l'inaugurazione, alle ore 20 ad aprire ufficialmente le porte della struttura sarà l'associazione culturale Tranensis  con  la seconda edizione di Agorà, un ciclo di  incontri  che parte con Paolo Farina, dirigente del CPIA BAT di Andria “Gino Strada” che dialogherà sul tema: “Il potere della scrittura: accendere un fiammifero è più intelligente che urlare al buio”.

I soggetti interessati alla richiesta di utilizzo a titolo gratuito del Teatro Open Air potranno presentare domanda esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo ductranibat@legalmail.it entro e non oltre 15 giorni antecedenti l’evento stesso. Le attività potranno svolgersi fino al 30 giugno 2024.

Il modello di domanda per farne richiesta e la manifestazione d'interesse sono consultabili sul sito www.ductrani.it al seguente link.

Il teatro all’aperto è collocato all’interno del perimetro di Piazza Teatro allo scopo di restituire alla città uno spazio da dedicare agli eventi culturali e al tempo libero. Il contenitore culturale è destinato ad accogliere eventi temporanei all’aperto quali spettacoli, rappresentazioni teatrali, piccoli concerti, mostre, proiezioni cinematografiche, incontri culturali che coinvolgano associazioni, professionisti, cittadini e commercianti.

Il concept del teatro all’aperto si sviluppa su pianta quadrata con una struttura interna a gradoni completamente amovibile e priva di fondazioni. Lo spazio è concepito con la possibilità di utilizzare l’area centrale e del palco liberamente, garantendo la massima flessibilità e adattabilità in funzione dei diversi possibili usi. Il progetto è stato curato dgli architetti Greta Torsello, Antonio Paolillo ed Anna Mangione. Impresa esecutrice la 3G Srl.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultima modifica:Lunedì, 10 Luglio 2023