ACCESSO, USO E GESTIONE AREE SGAMBATURA CANI

Il servizio mira a garantire una corretta e razionale fruizione delle aree di sgambatura per cani presenti sul territorio comunale.

Cos'è

Le aree di sgambatura per cani sono costituite al fine di migliorare il benessere dei cani attraverso la libera attività motoria, in spazi riservati ed opportunamente protetti rispetto alla restante utenza del verde pubblico. Il comune provvede periodicamente, o quando se ne ravvisi la necessità e l'urgenza, alla pulizia delle aree di sgambatura. Queste ultime sono aperte negli orari già stabiliti per le aree verdi di cui esse fanno parte. Il Comune può decidere l'apertura/chiusura delle aree al di fuori degli orari previsti per manifestazioni ed iniziative legate agli animali. L'Amministrazione Comunale, a suo insindacabile giudizio, si riserva di chiudere, anche temporaneamente, le aree di sgambatura, qualora dovessero insorgere problemi legati al comportamento dei fruitori, o problemi di ordine igienico-sanitario o di incolumità dei cittadini, nonché per motivi di pubblico interesse. L'Amministrazione si rende disponibile a dare vita, tramite apposita convenzione, ad accordi di collaborazione con associazioni di volontariato o privati cittadini per la gestione delle aree.

A chi si rivolge

Destinatari del servizio sono i proprietari e i conduttori, vale a dire le persone fisiche che, a qualsiasi titolo, hanno in custodia e conducono uno o più cani, regolarmente iscritti all'anagrafe canina. A tali soggetti fanno capo le conseguenti responsabilità civili e penali sul comportamento degli animali che hanno in affidamento, anche temporaneo, nel caso di accesso alle aree di sgambatura.

Accedere al servizio

Si rimanda alla lettura del relativo Regolamento.

Costi e vincoli

GRATUITO

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 29 Agosto 2022