ATTIVITA' DI ACCONCIATORI ED ESTETISTI

Le attività di acconciatore ed estetista sono soggette alla sola segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), da presentare al SUAP

Cos'è

Per quanto riguarda l'attività di acconciatori per ogni sede dell'impresa dove viene esercitata l'attività di acconciatura deve essere designato, nella persona del titolare, di un socio partecipante al lavoro, di un familiare coadiuvante o di un dipendente dell'impresa, almeno un responsabile tecnico in possesso dell'abilitazione professionale. Il responsabile tecnico garantisce la propria presenza durante lo svolgimento dell'attività di acconciatore. L'attività professionale di acconciatore può essere esercitata dai cittadini di altri Stati membri dell'Unione europea in conformità alle norme vigenti in materia di riconoscimento delle qualifiche per le attività professionali nel quadro dell'ordinamento comunitario sul diritto di stabilimento e di libera prestazione dei servizi.

Per l'attività di estetisti nel caso di impresa artigiana esercitata in forma di società, anche cooperativa, i soci ed i dipendenti che esercitano professionalmente l'attività di estetista devono essere in possesso della qualificazione professionale. Lo svolgimento dell'attività di estetista, dovunque tale attività sia esercitata, in luogo pubblico o privato, anche a titolo gratuito, è subordinata al possesso della qualificazione professionale.

Non è consentito l'esercizio dell'attività ai soggetti non iscritti all'Albo delle imprese artigiane di cui all'art. 5 della legge n. 443/1985 o nel Registro delle imprese di cui all'art. 8 della legge n. 580/1993.

Per ogni sede dell'impresa dove viene esercitata l'attività di estetista deve essere designato, nella persona del titolare, di un socio partecipante al lavoro, di un familiare coadiuvante o di un dipendente dell'impresa, almeno un responsabile tecnico in possesso della qualificazione professionale. Il responsabile tecnico garantisce la propria presenza durante lo svolgimento dell'attività di estetica.

Accedere al servizio

Documentazione da presentare:

  • Copia del Documento di riconoscimento in corso di validità
  • Copia del titolo attestante la proprietà e/o possesso dell’immobile nel quale è esercitata l’attività (contratto di affitto, comodato d’uso, scrittura privata, altro)
  • Planimetria dei locali (non catastale) in scala 1:100 redatta da un tecnico abilitato, recante l’indicazione delle relative altezze e della superfici espressa in metri quadrati con layout superfici e attrezzature
  • Relazione riportante descrizione dettagliata dell’attività svolta e i servizi resi
  • Certificato di Destinazione d’uso urbanistico dei locali, ai sensi del D.P.R 380/2001 o estremi di riferimento (non visura catastale)
  • Copia del certificato di agibilità o, in alternativa, Segnalazione Certificazione di Agibilità o estremi di riferimento
  • Dichiarazione di non assoggettabilità alla norma antincendio o SCIA prevenzione incendi, ai sensi del D.P.R N.151/11, se prevista
  • Dichiarazione asseverata in merito agli adempimenti in materia di gas RADON, obbligatoriamente previsti dalla L.R. 30/16 per locali ubicati al piano terra aperti al pubblico
  • Dichiarazione sul possesso dei requisiti professionali con allegata documentazione comprovante. In particolare: corso di qualificazione della durata di due anni, seguito da un corso di specializzazione di contenuto prevalentemente pratico, oppure da un periodo di inserimento della durata di 1 anno presso un'impresa di acconciatura o da un periodo di inserimento della durata di tre anni
Dove recarsi
Palazzo di Città
Orari al pubblico:
Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00
Gio
8.30, 12.00, 16.30, 18.30
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/01/2022

Ulteriori dettagli

Costi e vincoli

Diritti (Avvio - Subingresso - Modifica – Variazione)
50 Euro
Diritti (Sospensione - Ripresa)
25 Euro

Ulteriori informazioni

Notizie e aggiornamenti
DIRITTI DI SEGRETERIA PRATICHE SUAP, TARIFFE IN VIGORE DALL'1 MAGGIO 2023
Gli importi sono stati determinati attraverso delibera di Consiglio comunale n. 14 del 31 marzo 2023. Info
Data di pubblicazione: 12/04/2023

Ulteriori dettagli

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 12 Aprile 2023