Cos'è
Si definisce B&B a conduzione familiare l’attività ricettiva svolta in maniera non continuativa e non imprenditoriale da chi, nella casa in cui abita, fornisce alloggio e prima colazione in non più di tre camere e nove posti letto, avvalendosi della normale organizzazione familiare, ivi compresa l’eventuale presenza di collaboratori domestici al servizio della famiglia, senza la fornitura di servizi aggiuntivi. Tale attività, può essere fornita per un minimo di novanta e un massimo di duecentosettanta giorni l’anno, non necessita d’iscrizione nel registro delle imprese e beneficia delle agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente.
Si definisce B&B in forma imprenditoriale l’attività ricettiva svolta in maniera continuativa e professionale da chi, presso il proprio domicilio, fornisce alloggio e prima colazione in non più di sei camere e diciotto posti letto, anche avvalendosi della collaborazione di personale qualificato. Tale attività può essere esercitata in un’unica unità immobiliare, ovvero in due unità immobiliari ubicate nello stesso stabile o in due stabili lontani tra loro non oltre cento metri, misurati nel più breve percorso pedonale possibile. Può eleggere il proprio domicilio nel B&B oltre al titolare dell’impresa, un suo familiare o anche un socio.
L’esercizio in forma imprenditoriale necessita d’iscrizione nel registro delle imprese e beneficia delle agevolazioni fiscali previste dalla normativa vigente.
Accedere al servizio
Documentazione da presentare attraverso la piattaforma Impresa in un giorno:
- Notifica sanitaria, ai sensi del Regolamento n.852/2004/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio sull’igiene dei prodotti alimentari
- Ricevuta di pagamento dei diritti amministrativi di euro 20 alla ASL BT per notifica ai fini della Registrazione ai sensi dell’articolo 6 regolamento CE 852/2004 da effettuarsi esclusivamente a mezzo PagoPA;
- Copia del titolo attestante la proprietà e/o possesso dell’immobile nel quale è esercitata l’attività (contratto di affitto, comodato d’uso, scrittura privata, altro)
- Planimetria dei locali (non catastale) in scala 1:100 redatta da un tecnico abilitato, recante l’indicazione delle relative altezze e della superfici espressa in metri quadrati con layout superfici e attrezzature
- Relazione riportante descrizione dettagliata dell’attività svolta e i servizi resi
- Copia del certificato di agibilità o, in alternativa, Segnalazione Certificazione di Agibilità o estremi di riferimento
Costi e vincoli
- Diritti amministrativi ASL ai fini della Registrazione (a mezzo PagoPA )
- 20 Euro
- Diritti (Avvio - Subingresso - Modifica – Variazione)
- 50 Euro
- Diritti (Sospensione - Ripresa)
- 25 Euro
Per i locali a pian terreno occorre presentare anche:
- Certificato di Destinazione d’uso urbanistico dei locali, ai sensi del D.P.R 380/2001 o estremi di riferimento (non visura catastale)
- Dichiarazione asseverata in merito agli adempimenti in materia di gas RADON, obbligatoriamente previsti dalla L.R. 30/16 per locali ubicati al piano terra aperti al pubblico