BENI CONDIVISI

Collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione dei beni comuni urbani.

Cos'è

Il Comune promuove la creatività, le arti, la formazione e la sperimentazione artistica come uno degli strumenti fondamentali per la riqualificazione delle aree urbane o dei singoli beni, per la produzione di valore per il territorio, per la coesione sociale e per lo sviluppo delle capacità.
Per il perseguimento di tale finalità il Comune, nel rispetto della normativa vigente in materia di alienazione o valorizzazione del patrimonio culturale, può riservare una quota degli spazi e degli edifici allo svolgimento di attività volte alla promozione della creatività urbana e in particolare di quella giovanile, anche nelle more dell'attuazione della programmazione comunale di alienazione e valorizzazione del patrimonio comunale.
Il Comune promuove la creatività urbana anche attraverso la valorizzazione temporanea di spazi e immobili di proprietà comunale in attesa di una destinazione d'uso definitiva. i suddetti beni possono essere destinati a usi temporanei valorizzandone la vocazione artistica, evitando in tal modo la creazione di vuoti urbani e luoghi di conflitto sociale.

A chi si rivolge

Chi può fare domanda

L'intervento di cura, gestione condivisa e rigenerazione dei beni comuni urbani, inteso quale concreta manifestazione della partecipazione alla vita delle comunità e strumento per il pieno sviluppo della persona umana, è aperto a tutti i soggetti singoli o raggruppati, in grado di rapportarsi con la pubblica amministrazione, senza necessità di ulteriore titolo di legittimazione.

Accedere al servizio

La manifestazione di interesse da parte dei cittadini attivi avviene attraverso una proposta di collaborazione. La proposta può essere spontanea oppure formulata in risposta ad una sollecitazione del Comune.
La collaborazione fra cittadini e Amministrazione si ispira ai seguenti valori e principi generali: fiducia reciproca, impegno reciproco, pubblicità e trasparenza, responsabilità, inclusività e apertura, pari opportunità e contrasto alle discriminazioni, sostenibilità, proporzionalità, adeguatezza e differenziazione, informalità, autonomia civica, prossimità e territorialità, valorizzazione dell'associazionismo.

I cittadini attivi possono presentare proposte di collaborazione al Comune per la cura, la gestione condivisa, la rigenerazione dei beni comuni urbani anche non inseriti nell'elenco delle collaborazioni ordinarie, nella consultazione pubblica o nell'elenco degli immobili o spazi pubblici.

Il Comune non esclude la partecipazione di singoli cittadini ad interventi di cura, gestione condivisa e rigenerazione dei beni comuni urbani, a titolo di volontariato individuale, con modalità semplificate, ma da stabilire di volta in volta solo a seguito dell'istituzione, con successivo e separato provvedimento, di apposito albo di volontariato individuale.

Dove recarsi
Palazzo di Città
Orari al pubblico:
Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00
Gio
8.30, 12.00, 16.30, 18.30
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/01/2022

Ulteriori dettagli

Cosa serve

Documentazione da presentare

Le proposte di collaborazione che prefigurano la realizzazione, la manutenzione, il restauro, la riqualificazione di beni mobili e immobili devono pervenire all'Amministrazione corredate dalla documentazione atta a descrivere in maniera puntuale ed esatta l'intervento che si intende realizzare.

Costi e vincoli

GRATUITO

Contatti

Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00
Gio
8.30, 12.00, 16.30, 18.30
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/01/2022
Ufficio relazioni con il pubblico

L’Ufficio Relazioni con il Pubblico offre un servizio gratuito e integrato di informazione ed orientamento a tutti i cittadini che, per ragioni diverse, hanno bisogno di entrare in contatto con la pubblica amministrazione. Chiunque può recarsi o mettersi in contatto con l’Ufficio Relazioni con il Cittadino

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 30 Agosto 2022