CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI IMMOBILI COMUNALI

Per attività all'interno di Monastero di Colonna, Biblioteca Comunale, locali al piano terra di Palazzo Palmieri, Palazzo Beltrani, Chalet e Cassa Armonica della Villa Comunale, chiosco di piazza della Repubblica.

Si specifica che la gestione di Palazzo Beltrani è affidata in concessione a soggetto terzo a seguito di procedura di evidenza pubblica e, pertanto, la determinazione delle tariffe è ininfluente ai fini del calcolo dei tassi di copertura.

Cassa Armonica e Chiosco di piazza della Repubblica sono in attesa di una indicazione tariffaria. Quest'ultimo è stato concesso sperimentalmente nel 2023 al Distretto Urbano del Commercio.

Cos'è

L'amministrazione comunale ha la facoltà di concedere in uso temporaneo lalcuni spazi costituenti beni del patrimonio indisponibile dell’ente, il cui utilizzo deve essere prevalentemente finalizzato ad un uso rispondente a fini istituzionali ed ai bisogni della collettività locale.

Il regolamento allegato non disciplina gli impianti sportivi, i beni del patrimonio disponibile e quelli demaniali di proprietà dell’Ente.

Le concessioni sono finalizzate a favorire la partecipazione e l'aggregazione dei cittadini, delle rappresentanze sociali, politiche, culturali e democratiche per attività gratuite, aperte alla pubblica fruizione e non perseguenti fini di lucro.

A chi si rivolge

Chi può fare domanda

Possono accedere all’utilizzo di immobili, o parti di immobili, le associazioni o i privati che operano in uno dei seguenti settori indicati:

- attività socio-sanitarie;
- Impegno civile, tutela sociale e promozione dei diritti umani;
- Attività culturali ed artistiche;
- Tutela ambientale;
- Attività ricreative e sportive;
- Promozione turistica e tutela delle produzioni tipiche locali;

riconoscendo, nell'ordine, la precedenza a coloro che:

- svolgono attività promosse e/o patrocinate dall'Amministrazione Comunale;
- operano nel settore del volontariato;
- conducono abitualmente attività fruibili gratuitamente dalla generalità dei cittadini;

Gli immobili possono essere concessi in uso temporaneo, oltre che ai soggetti indicati nel precedente comma, anche a privati cittadini, ad organizzazioni politiche e sindacali, a cooperative, scuole, enti, imprese, ecc. per svolgervi convegni, conferenze, mostre, proiezioni, assistenza patronale ed iniziative di interesse sociale e/o assistenziale.

Accedere al servizio

Tramite una richiesta di concessione in uso dei locali, firmata dal legale rappresentante del soggetto richiedente, indirizzata al Dirigente responsabile e registrata dall’Ufficio Protocollo dell’Ente.

Le richieste di concessione e/o di rinnovo devono essere presentate almeno 30 giorni prima dell’utilizzazione.

Non è consentita la concessione permanente né a tempo indeterminato.

Dove recarsi
Palazzo di Città
Orari al pubblico:
Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00
Gio
8.30, 12.00, 16.30, 18.30
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/01/2022

Ulteriori dettagli

Cosa serve

Documentazione da presentare

Le richieste di concessione in uso dei locali, firmate dal legale rappresentante del soggetto richiedente, che ne assume ogni responsabilità di fronte al concedente, devono essere indirizzate al Dirigente responsabile e registrate dall’Ufficio Protocollo dell’Ente. Le richieste di concessione devono essere corredate da tutte le notizie atte ad illustrare l’attività che s’intende svolgere nei predetti locali, ed in particolare devono contenere:

- la descrizione dell’attività che il richiedente intende svolgere;

- le modalità di svolgimento dell’iniziativa;

- le finalità dell’iniziativa e l’assenza di fini di lucro;

- i temi delle eventuali conferenze, i nomi degli oratori, ecc.;

- l’indicazione di eventuali soggetti terzi compartecipi dell’iniziativa;

e, limitatamente alle organizzazioni associative:

- copia dell’atto costitutivo e dello statuto (non necessaria per le associazioni iscritte nell’apposito Albo comunale);

Costi e vincoli

Monastero (Salone primo piano - 1/2 giornata / giornata intera)
130 / 240 Euro
Monastero (Saletta piano terra a sinistra - 1/2 giornata / giornata intera)
80 / 150 Euro
Monastero (Altre singole stanze di media grandezza - 1/2 giornata / giornata intera)
60 /110 Euro
Monastero (Altre singole stanze di piccola grandezza - 1/2 giornata / giornata intera)
50 / 90 Euro
Monastero (Porticato, per ciascun lato - 1/2 giornata / giornata intera)
30 / 50 Euro
Biblioteca (Sala Ronchi 1/2 giornata - giornata intera)
120 / 220 Euro
Biblioteca (Sala Cineforum - 1/2 giornata / giornata intera)
100 / 180 Euro
Biblioteca (Sala Maffuccini - 1/2 giornata / giornata intera)
70 / 120 Euro
Biblioteca (Sala Trombetta - 1/2 giornata / giornata intera)
30 / 50 Euro
Chalet Villa Comunale (1/2 giornata / giornata intera)
60 / 100 Euro
Palazzo Palmieri (Sala civico 10 - 1/2 giornata / giornata intera)
60 / 100 Euro
Villa Comunale (Cassa Armonica)
in attesa di determinazione
Piazza della Repubblica (Chiosco)
In attesa di determinazione
Palazzo Beltrani (Sale di ampia grandezza 1/2 giornata - giornata intera)
175 / 350 Euro
Palazzo Beltrani (Sale di media grandezza - 1/2 giornata / giornata intera)
100 / 200 Euro
Palazzo Beltrani (Sale di piccola grandezza - 1/2 giornata / giornata intera)
75 / 150 Euro
Palazzo Beltrani (Sale di piccolissima grandezza - 1/2 giornata / giornata intera )
40 / 80 Euro
Palazzo Beltrani (Terrazzo - 1/2 giornata / giornata intera )
125 / 250 Euro

Le tariffe attualmente in vigore sono state approvate con Delibera di Giunta Comunale n. 138 del 25 novembre 2021.

Le concessioni (sia in uso continuato che temporaneo) sono subordinate al versamento anticipato del corrispettivo previsto delle tariffe in vigore, mediante pagamento su c/c postale n°18333708 o su c/c bancario intestato a Comune di Trani - Servizio Tesoreria, con l’indicazione della causale: SPESE PER UTILIZZO IMMOBILI COMUNALI.

Da aprile 2023, sono cambiate le coordinate bancarie della tesoreria comunale. I versamenti in favore del Comune di Trani dovranno essere effettuati sul conto corrente bancario intestato al COMUNE DI TRANI al seguente CODICE IBAN accesso presso Unicredit SpA: IT32R0200841721000106631690.

  .
Consultare le tariffe in vigore

Casi particolari

Sono esentati dal pagamento della tariffa:

- le istituzioni pubbliche (Amministrazioni dello Stato, Regione, Province, Comuni, Scuole) e commissioni da esse istituite; - consulte e forum di cittadini previsti dall'art.61 dello Statuto comunale;

- iniziative che si avvalgono di partnerariati istituzionali, semprechè non prevedano oneri a carico dei partecipanti. La concessione di generici patrocini non comporta l’esonero dal pagamento della tariffa .

Ulteriori informazioni

Notizie e aggiornamenti
LA BIBLIOTECA COMPIE 153 ANNI: RICCO CALENDARIO DI EVENTI
Due mesi di attività per l'importante ricorrenza
Data di pubblicazione: 14/04/2023

Ulteriori dettagli

Ultimo aggiornamento:Martedì, 16 Maggio 2023