Il patrocinio rappresenta il riconoscimento conferito dall’Ente ad iniziative in grado di qualificare la funzione dell’Amministrazione Comunale quale organo di promozione sociale, culturale ed economica nell’interesse della cittadinanza e consiste nel riconoscimento del valore dell’iniziativa e della qualificazione dei suoi promotori, nonché nell’autorizzazione ad associare ad essa lo stemma della Città di Trani.
Viene concesso in via prioritaria a soggetti che promuovono iniziative in linea con gli obiettivi preminenti del Comune di Trani, così come enunciati all’art.9 dello Statuto Comunale.
Il patrocinio è ammesso per iniziative che:
-siano coerenti con le finalità istituzionali dell’Amministrazione Comunale;
-contribuiscano alla crescita culturale, economica e sociale della cittadinanza tranese;
-promuovano attività agricole, industriali, artigianali, commerciali e turistiche di interesse collettivo;
-siano finalizzate allo sviluppo della solidarietà e ispirate a principi di tolleranza;
-abbiano attinenza con le tradizioni locali;
-siano organizzate con la collaborazione di istituti di ricerca o di studio (Scuole e Università) o di organismi culturali e sportivi.
A chi si rivolge
Chi può fare domanda
Viene concesso prioritariamente alle Associazioni iscritte all’Albo Comunale delle Associazioni, ma può essere concesso anche ad altri Enti pubblici e soggetti privati che agiscono senza fine di lucro, che abbiano sede/residenza nel Comune di Trani o che comunque svolgono l’iniziativa patrocinata nel territorio comunale; potrà essere concesso anche per iniziative che si svolgono fuori dall’ambito comunale, purchè sussistano elementi di interesse per l’immagine ed il ruolo della Città.
Accedere al servizio
Al fine di ottenere la concessione del patrocinio del Comune di Trani, il richiedente deve presentare apposita istanza almeno 30 (trenta) giorni prima della data di svolgimento dell’evento.
La richiesta deve essere sottoscritta dal legale rappresentante o dal soggetto richiedente il patrocinio e deve contenere la descrizione completa ed esauriente dell’iniziative e, in particolare:
1) denominazione, luogo e data di svolgimento della manifestazione;
2) copia dell’atto costitutivo e statuto dell’associazione proponente o copia dell’iscrizione al Registro Imprese della Camera di Commercio Italiana se trattasi di soggetti privati;
3) relazione descrittiva della manifestazione/iniziativa/evento;
4) programma dettagliato;
5) motivazioni ed obiettivi;
6) bozza del materiale da utilizzare per la promozione della manifestazione/iniziativa/evento;
7) copia documento di identità del legale rappresentante dell’associazione/ente ed ecc.
8) modulo anticorruzione
Nel caso in cui il richiedente decida di affidare la gestione dell’iniziativa ad un’organizzazione specializzata deve indicare dettagliatamente gli estremi identificativi della stessa. La valutazione della richiesta è effettuata solo in presenza della documentazione completa. Ove la mancata o parziale presentazione dei documenti necessari sussista anche a seguito della richiesta di integrazione da parte del Comune, la domanda di patrocinio viene ritenuta inammissibile.
Le istanze di patrocinio vengono assegnate all’Ufficio Cerimoniale che cura l’istruttoria.