Cos'è
Il progetto prevede: una piattaforma informatica che aiuti a connettere in tempo reale donatori e destinatari; una rete che consenta la condivisione di luoghi, mezzi e volontari che fino ad oggi hanno operato in maniera autonoma; un più capillare ed efficiente sistema di raccolta, distribuzione e somministrazione; la formazione tecnica ed igienica dei volontari; la sensibilizzazione degli operatori del settore agroalimentare, enogastronomico e farmaceutico nonché di studenti e cittadini; il potenziamento del recupero di farmaci e alimenti.
A chi si rivolge
Sono 30 mila i beneficiari del progetto (15 mila fruitori/beneficiari più 15 mila soggetti coinvolti e sensibilizzati nelle attività progettuali).
Accedere al servizio
Il servizio si sviluppa attraverso la creazione di una piattaforma informatica, una rete di condivisione di luoghi, mezzi e volontari di più associazioni partners, un più capillare ed efficiente sistema di raccolta, distribuzione e somministrazione degli alimenti, la formazione dei volontari, la sensibilizzazione di operatori del settore agroalimentare, enogastronomico e farmaceutico nonché di studenti e cittadini.