CONTRIBUTI PER ENTI SENZA FINE DI LUCRO

Concessione di benefici economici in favore di enti pubblici e soggetti privati che operano senza scopo di lucro

Criteri e modalità per la concessione di contributi e vantaggi economici

Cos'è

Il Comune di Trani, nell’esercizio del suo potere di autonomia, sostiene mediante la concessione di contributi e/o l’attribuzione di altri benefici economici, l’attività di enti pubblici e soggetti privati che operano, senza scopo di lucro, nei seguenti settori:

- cultura e spettacolo;
- sport e tempo libero;
- tutela e valorizzazione dei beni monumentali, storici e delle tradizioni cittadine;
- promozione turistica;
- tutela dei valori ambientali e delle produzioni locali;
- solidarietà sociale, tutela dei valori della pace, della libertà, della democrazia e dei diritti dei cittadini;
- istruzione e formazione.

Gli interventi dell’Amministrazione Comunale a sostegno delle iniziative, rientranti nei settori elencati, possono assumere la forma di contributo, vantaggio economico e, eccezionalmente, sovvenzione.

A chi si rivolge

Chi può fare domanda

La concessione dei benefici di cui ai precedenti articoli può essere disposta dall’Amministrazione Comunale in favore di:

- enti pubblici, per le attività che gli stessi effettuano a beneficio della popolazione del Comune;

- enti privati, associazioni, fondazioni, cooperative sociali ed altre istituzioni dotate di personalità giuridica, che perseguono finalità comprese fra quelle di cui all'art.2 ed effettuano in via continuativa o ricorrente iniziative a beneficio della popolazione del Comune o per la promozione del suo sviluppo e dei beni e valori che della stessa costituiscono patrimonio;

- associazioni non riconosciute e comitati, che effettuano iniziative e svolgono attività, incluse fra quelle di cui all'art.2, a vantaggio della popolazione del Comune. La costituzione dell'associazione o del comitato deve risultare da un atto approvato dai soci o dai partecipanti almeno dodici mesi prima della richiesta di accesso ai benefici, a pena di esclusione.

L’iscrizione all’Albo delle Organizzazioni Associative del Comune di Trani costituisce condizione preferenziale per l’assegnazione di contributi e vantaggi economici.

Accedere al servizio

I contributi e gli altri benefici economici contemplati nel presente regolamento sono attribuiti in base alle disponibilità finanziarie appositamente iscritte nel bilancio comunale ed agli indirizzi programmatici adottati della Giunta mediante apposito provvedimento.

Il Dirigente responsabile del Settore, tenuto conto dell’indirizzo formulato dalla Giunta, provvede alla pubblicazione del bando per la presentazione delle istanze, con la tempistica compatibile con la finalità degli interventi.

Le istanze, indirizzate al Dirigente del Settore competente, devono essere redatte secondo lo schema di domanda predisposto dagli uffici comunali e devono essere sottoscritte dal rappresentante legale dell’organismo richiedente.

Cosa serve

Documentazione da presentare

Le istanze devono essere corredate di:

a) relazione illustrativa dell’iniziativa per la quale si richiede la concessione del beneficio;

b) documentazione idonea ad individuare la natura giuridica del richiedente (atto costitutivo, statuto, regolamento);

c) preventivo di spesa, suddiviso per voci di costi e di ricavi, dell’iniziativa per la quale si richiede il contributo, comprendendo tra i ricavi eventuali altri contributi e/o sponsorizzazioni attesi da parte di soggetti pubblici e privati;

d) consuntivo dell’edizione precedente, per le iniziative che abbiano carattere ricorrente;

e) dichiarazione attestante che l’organismo richiedente non fa parte dell’articolazione politico-amministrativa di alcun partito, in ossequio a quanto previsto dall’art. 7 della legge 2 maggio 1974, n. 195 e dall’art. 4 della legge 18 novembre 1981, n. 659;

f) copia delle autorizzazioni amministrative, se necessarie per svolgere l’attività o l’iniziativa per cui è richiesto il beneficio economico;

g) materiale informativo relativo alle attività o iniziativa per la quale si chiede il beneficio economico;

h) copia del documento d’identità del dichiarante.

Per la presentazione di dichiarazioni o di copie di documenti valgono le norme previste dal DPR n°445/2000.

Costi e vincoli

GRATUITO

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 29 Settembre 2022