DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA'

La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà è il documento con cui possono essere dichiarati stati, fatti, qualità personali, o l'autenticità di copie

Cos'è

La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà è il documento con cui possono essere dichiarati stati, fatti, qualità personali, o l'autenticità di copie. Consiste in una libera dichiarazione (di cittadino italiano o comunitario) riguardante:

  • stati, qualità personali o fatti a diretta conoscenza dell'interessato e per i quali non è prevista la dichiarazione sostitutiva di certificazione. Per esempio in caso di successione a seguito di decesso, un erede può dichiarare gli eredi legittimi (anche in caso di testamento), con dichiarazione sostitutiva di atto notorio. Chi sottoscrive la dichiarazione deve elencare i dati (cognome, nome, data e luogo di nascita, residenza e grado di parentela con il defunto) di tutti gli eredi, incluso il dichiarante se erede.
  • atti di delega al compimento di una attività materiale quale: ritiro o consegna di documenti tra organi della pubblica amministrazione, riscossione pensione o compensi economici.
  • La conformità di una copia all'originale.

La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ha la validità dell'atto che sostituisce.

A chi si rivolge

Chi può fare domanda

Possono utilizzare la dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio:

  • cittadini italiani
  • cittadini dell’Unione Europea
  • cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia, limitatamente ai dati verificabili o certificabili in Italia da soggetti pubblici.

Il cittadino si assume la responsabilità di quanto dichiara e ne risponde penalmente in caso di dichiarazione falsa o mendace, come previsto dall'art. 76 del DPR 445/2000.

Accedere al servizio

Le dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà rivolte alle Pubbliche Amministrazioni: devono essere firmate davanti all’impiegato addetto a ricevere la documentazione OPPURE devono essere consegnate/spedite con fotocopia di un documento d’identità valido del dichiarante

Le dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà rivolte ai soggetti privati che le accettano: devono avere, se indicato da chi li richiede, la firma autenticata. Pertanto, è necessario rivolgersi agli Uffici Comunali con un documento d’identità valido e apporre la firma davanti all'incaricato comunale.

Dove recarsi
Palazzo di Città
Orari al pubblico:
Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00
Gio
8.30, 12.00, 16.30, 18.30
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/01/2022

Ulteriori dettagli

Cosa serve

Documentazione da presentare

La Dichiarazione Sostitutiva di Atto di Notorietà deve essere redatta dal dichiarante, su una pagina bianca o su un modello di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

Gli uffici della Pubblica Amministrazione o gli esercenti di pubblici servizi (Aziende municipalizzate, ENEL, TELECOM, ecc.) sono obbligati ad accettare tali dichiarazioni, senza autentica di firma (in tal caso si deve allegare la copia di un documento d'identità valido).

soggetti privati hanno facoltà di accettare tali dichiarazioni ma non sono obbligati a farlo, inoltre possono chiedere che la firma sia autenticata; in tal caso la firma deve essere effettuata alla presenza del funzionario comunale incaricato dal Sindaco, ed è soggetta all'imposta di bollo (Euro 16,00), ad eccezione delle esenzioni previste dalla legge e che devono essere dichiarate dal firmatario.

Modulistica

Costi e vincoli

GRATUITO

COSTI E VINCOLI

La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà si suddivide in due parti:

  • la dichiarazione vera e propria fatta dal cittadino, che per legge è esente da costi (art.37, c.1, d.P.R. n.445/2000);
  • l'autentica della sottoscrizione effettuata dal pubblico ufficiale che è soggetta all'imposta di bollo, a meno che norme di legge non ne prevedano l'esenzione.

Contatti

Lo sportello è aperto al pubblico nei giorni di lunedì, martedì e giovedì dalle 8.30 alle 12 ed il giovedì dalle 15.30 alle 17.30
Ufficio Anagrafe

Immigrazioni
Emigrazioni
A.I.R.E.
Certificazioni correnti e storiche
C.I.E.
Atti notori e autenticazioni
Leva e Pensioni - Ufficio ISTAT

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 26 Settembre 2022