DISABILI – RILASCIO CONTRASSEGNO E CONCESSIONE AREE DI SOSTA

Modalità di rilascio del contrassegno e concessione di aree di sosta per disabili

Cos'è

Il Contrassegno di parcheggio per disabili, comunemente detto "contrassegno invalidi", rappresenta l’autorizzazione che il Sindaco rilascia appositamente, previo specifico accertamento sanitario, per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide con capacità di  deambulazione impedita o sensibilmente ridotta.

Il contrassegno è strettamente personale, non vincolato ad uno specifico veicolo ed ha valore su tutto il territorio nazionale (DPR 495/92 Art.381 comma 2).

Il contrassegno si definisce “permanente” quando la persona interessata risulta affetta da una patologia stabilizzata o che non comporta la possibilità di miglioramento. Ha durata di 5 anni e  alla scadenza il rinnovo avviene mediante esibizione, presso i competenti uffici comunali, del certificato rilasciato dal proprio medico curante che attesti l’assenza di miglioramenti e  la permanenza delle patologie che hanno consentito il primo rilascio (DPR 495/92 Art.381 comma 3).

Il contrassegno si definisce “temporaneo” quando viene rilasciato a persone affette da una patologia evidenziata dal certificato medico per un periodo  determinato in conseguenza di infortunio o per altre cause patologiche; tale certificato che attesta la deambulazione sensibilmente ridotta deve specificare il presumibile periodo della durata dell’invalidità. Alla scadenza del permesso, ove perduri lo stato di invalidità temporanea, l’interessato può richiedere un nuovo contrassegno, presentando nuovamente la certificazione medica attestante la deambulazione sensibilmente ridotta(DPR 495/92 Art.381 comma 4).

 

Nel caso in cui ricorrano particolari condizioni di invalidità della persona , cioè “ invalido civile” con impossibilità a deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore, certificato dalla Commissione Medica ASL , il Dirigente del Corpo di Polizia Locale con propria ordinanza, può assegnare a titolo gratuito un’adeguata area di parcheggio individuata con apposita segnaletica riportante gli estremi del contrassegno invalidi del soggetto autorizzato ad usufruirne.

Tale agevolazione può essere concessa dietro specifica richiesta da parte del detentore del contrassegno invalidi, o un suo convivente nel caso di minorenni o invalidi impossibilitati alla firma.

L’agevolazione può essere concessa, pertanto, anche per il parcheggio di veicoli al servizio di non vedenti, minorenni o non titolari di patente di guida , purché in possesso della Certificazione Medica di cui innanzi detta.

A chi si rivolge

Il servizio è rivolto ai residenti del comune di Trani, previa specifica attestazione sanitaria rispondente i requisiti di cui al D.P.R. 495/1992 art. 381, comma 3, solo per i casi in cui  sia stata riconosciuta una delle seguenti condizioni:

- invalido civile con impossibilità di deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore;

- cieco parziale, cieco assoluto, ipovedente grave.

Può essere concessa l’agevolazione per una sola sosta di un veicolo in corrispondenza (o in  prossimità o immediate vicinanze) del numero civico del domicilio e del posto di lavoro, purché il richiedente presenti dichiarazione di atto notorio attestante che lo stesso non disponga di uno spazio di sosta privato accessibile (es. box, garage, posto auto) , nonché fruibile nel raggio di mt. 100 dal domicilio.  

Per il parcheggio riservato presso il posto di lavoro il richiedente deve presentare una dichiarazione resa da parte del datore di lavoro il quale attesti che il disabile lavora presso il luogo dove rivolge istanza, indicando, inoltre, gli orari di lavoro. Tale dichiarazione dovrà essere comunque presentata ogni anno dalla data di istituzione dell’eventuale stallo personalizzato.

Accedere al servizio

DOCUMENTI PER IL RILASCIO DEL CONTRASSEGNO 

1. Per il rilascio del contrassegno permanente  l’interessato  deve presentare domanda in carta semplice ed esente da bollo al Sindaco con allegata la seguente documentazione:

  1. fotocopia di un documento di riconoscimento valido;
  2. n° 2 foto- tessera del titolare;
  3. copia della Patente speciale di guida(se il richiedente è in possesso di patente);
  4. fotocopia del documento di riconoscimento del delegato in caso di delega.

2. Per il rilascio del contrassegno temporaneo l’interessato deve presentare domanda in carta da bollo al Sindaco con allegata la seguente documentazione:

  1. fotocopia di un documento di riconoscimento valido;
  2. n° 2 foto- tessera del titolare;
  3. copia della Patente speciale di guida(se il richiedente è in possesso di patente);
  4. fotocopia del documento di riconoscimento del delegato in caso di delega;
  5. n°2 marche da bollo da € 16,00.

FURTO O SMARRIMENTO DEL CONTRASSEGNO

1. In caso di furto o smarrimento il titolare o chi ne fa le veci dovrà presentare denuncia alla Autorità di Pubblica Sicurezza;

2. Per il rilascio del duplicato ( che seguirà con numerazione del contrassegno progressiva) a seguito furto o smarrimento del documento dovrà essere presentata domanda in carta semplice, copia delle denuncia, numero del precedente contrassegno , ricevuta del versamento di Euro 10.00 da effettuare sul conto della Tesoreria del Comune di Trani.

PROCEDIMENTO PER LA CONCESSIONE DELLO STALLO DI SOSTA.

1.La domanda di concessione, redatta in carta libera,  dovrà essere prodotta dall’interessato o da un convivente ed indirizzata al Sig. Sindaco del Comune di Trani – Comando Polizia Locale, nella quale dovranno essere indicate le esatte generalità, data e luogo di nascita, residenza e codice fiscale;

2.La stessa domanda dovrà essere corredata di:

  • dichiarazione sostitutiva di atto notorio con la quale si attesti il non possesso di aree di pertinenza private o altro parcheggio di proprietà – nel raggio di mt. 100 e non facilmente raggiungibile dal disabile;
  • fotocopia del contrassegno;
  • fotocopia della carta di circolazione del veicolo di cui si dispone;
  • Fotocopia della Patente di guida (se in possesso) o altro valido documento d’identità.
Dove recarsi

Costi e vincoli

n°2 marche da bollo (SOLO per il rilascio del contrassegno temporaneo)
16,00 Euro

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 04 Ottobre 2022