Cos'è
Il Contrassegno di parcheggio per disabili, comunemente detto "contrassegno invalidi", rappresenta l’autorizzazione che il Sindaco rilascia appositamente, previo specifico accertamento sanitario, per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta.
Il contrassegno è strettamente personale, non vincolato ad uno specifico veicolo ed ha valore su tutto il territorio nazionale (DPR 495/92 Art.381 comma 2).
Il contrassegno si definisce “permanente” quando la persona interessata risulta affetta da una patologia stabilizzata o che non comporta la possibilità di miglioramento. Ha durata di 5 anni e alla scadenza il rinnovo avviene mediante esibizione, presso i competenti uffici comunali, del certificato rilasciato dal proprio medico curante che attesti l’assenza di miglioramenti e la permanenza delle patologie che hanno consentito il primo rilascio (DPR 495/92 Art.381 comma 3).
Il contrassegno si definisce “temporaneo” quando viene rilasciato a persone affette da una patologia evidenziata dal certificato medico per un periodo determinato in conseguenza di infortunio o per altre cause patologiche; tale certificato che attesta la deambulazione sensibilmente ridotta deve specificare il presumibile periodo della durata dell’invalidità. Alla scadenza del permesso, ove perduri lo stato di invalidità temporanea, l’interessato può richiedere un nuovo contrassegno, presentando nuovamente la certificazione medica attestante la deambulazione sensibilmente ridotta(DPR 495/92 Art.381 comma 4).
Nel caso in cui ricorrano particolari condizioni di invalidità della persona , cioè “ invalido civile” con impossibilità a deambulare senza l’aiuto di un accompagnatore, certificato dalla Commissione Medica ASL , il Dirigente del Corpo di Polizia Locale con propria ordinanza, può assegnare a titolo gratuito un’adeguata area di parcheggio individuata con apposita segnaletica riportante gli estremi del contrassegno invalidi del soggetto autorizzato ad usufruirne.
Tale agevolazione può essere concessa dietro specifica richiesta da parte del detentore del contrassegno invalidi, o un suo convivente nel caso di minorenni o invalidi impossibilitati alla firma.
L’agevolazione può essere concessa, pertanto, anche per il parcheggio di veicoli al servizio di non vedenti, minorenni o non titolari di patente di guida , purché in possesso della Certificazione Medica di cui innanzi detta.