L’iscrizione all'albo dei presidenti di seggio è subordinata al possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Sono esclusi dalle funzioni di presidente di ufficio elettorale di sezione: coloro che, alla data delle elezioni, abbiano superato il settantesimo anno di età, i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle poste e delle telecomunicazioni e dei trasporti; gli appartenenti a Forze armate in servizio; i medici provinciali, gli uffici sanitari ed i medici condotti; i segretari comunali ed i dipendenti dei comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali; i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
L’iscrizione all'albo degli scrutatori è subordinata al possesso dei seguenti requisiti: essere elettore del Comune; avere il titolo di studio della scuola dell’obbligo.
Sono esclusi dalle funzioni di scrutatore di seggio elettorale: i dipendenti dei Ministeri dell’ Interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti; gli appartenenti a Forze armate in servizio; i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti; i segretari comunali ed i dipendenti dei comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali; i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Accedere al servizio
Per l’iscrizione nell’albo dei presidenti di seggio elettorale, il cittadino dovrà indicare nella domanda la data di nascita, la residenza, la professione ed il titolo di studio posseduto, che dovrà essere non inferiore al diploma d’istruzione secondaria di 2° grado. La domanda corredata di fotocopia del titolo di studio richiesto, o della relativa autocertificazione indicante anche l’istituto presso il quale il titolo di studio è stato conseguito e l’anno di conseguimento, deve pervenire al Comune a partire dall'1 settembre ed entro il 31 ottobre di ogni anno.
Nei medesimi termini, è possibile richiedere la cancellazione dall’albo.
Per l’iscrizione nell’albo degli scrutatori di seggio elettorale, il cittadino dovrà indicare nella domanda la data di nascita, la residenza, la professione ed il titolo di studio posseduto, che dovrà essere non inferiore alla licenza della scuola dell’obbligo. La domanda deve pervenire al Comune a partire dall'1 settembre ed entro il 30 novembre di ogni anno.
Nei medesimi termini, è possibile richiedere la cancellazione dall’albo.
Entrambe le domande devono essere corredate anche dalla copia del documento di riconoscimento e depositate al Protocollo dell'Ente o inviate a mezzo PEC all'indirizzo protocollo@cert.comune.trani.bt.it