ISCRIZIONE ALL'ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

Modalità di iscrizione all'Albo Comunale delle Associazioni

Cos'è

Il Comune riconosce e promuove il valore culturale, di solidarietà e di promozione sociale di tutte le organizzazioni associative operanti sul territorio comunale, promuove il pluralismo associativo quale espressione e fattore di libertà, di solidarietà, di progresso civile ed economico.

Riconosce altresì alle associazioni comunali la rappresentatività di interessi diffusi dei cittadini, nonché le funzioni di sussidiarietà orizzontale sancite dall’art.118 della Costituzione.

Nell’ambito delle competenze e dei principi statutari, valorizza la funzione di promozione sociale, di servizio e di innovazione perseguita dalle associazioni senza fini di lucro e aventi finalità sociali, culturali, scientifiche, educative, sportive, ricreative, turistiche, naturalistiche, di protezione ambientale e di salvaguardia del patrimonio storico, culturale, artistico.

Ai fini dell’individuazione e del riconoscimento degli organismi associativi operanti nel territorio comunale e delle rispettive sfere di competenza tematiche, oltre che per valorizzare nella forma più ampia le risorse dell’associazionismo, è istituito un apposito Albo comunale.

A chi si rivolge

Chi può fare domanda

Possono richiedere l’iscrizione all’Albo tutte le organizzazioni associative esistenti nel territorio comunale che operano per una o più finalità di cui all'art.1 e la cui attività è esercitata senza scopo il lucro.

Tali organizzazioni associative devono avere sede legale nel Comune di Trani, ovvero, trattandosi di associazioni a carattere internazionale, nazionale, regionale o provinciale, vi devono svolgere attività continuativa tramite una loro articolazione territoriale formalmente costituita e riconosciuta.

Accedere al servizio

La domanda di iscrizione all'Albo comunale delle Organizzazioni Associative è presentata all’Amministrazione comunale dal legale rappresentante unitamente alla seguente documentazione:

a) copia dell’atto costitutivo o dello statuto;
b) elenco dei soggetti che ricoprono le cariche sociali;
c) indicazione della consistenza associativa;
d) eventuali adesioni ad organizzazioni associative operanti in ambito provinciale, regionale, nazionale, internazionale;
e) relazione sull'attività svolta nell'ultimo biennio, ovvero, per le associazioni di nuova costituzione, relazione programmatica sull'attività che si intende svolgere nel biennio successivo.

2) Gli Statuti devono essere fondati su criteri di democraticità della vita associativa e riportare espressamente l’assenza di fini di lucro; devono, inoltre, prevedere specifiche norme sulla gestione economica e sulle procedure in caso di scioglimento dell’associazione.

3) Il Dirigente dell’Area Affari Generali e Istituzionali e Servizi alle Persone, accertati i requisiti di cui al presente Regolamento, provvede con propria determinazione all'iscrizione all'Albo dell'associazione che ne ha avanzato richiesta, dandone comunicazione al legale rappresentante.

Dove recarsi
Palazzo di Città
Orari al pubblico:
Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00
Gio
8.30, 12.00, 16.30, 18.30
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/01/2022

Ulteriori dettagli

Costi e vincoli

GRATUITO

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 29 Settembre 2022