PAGAMENTO OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO

Chiunque intende occupare spazi ed aree pubbliche, in via permanente o temporanea, deve preventivamente presentare all’Ufficio competente domanda volta ad ottenere il rilascio di un apposito atto di concessione o autorizzazione.

Cos'è

Il cittadino che vuole occupare una parte del suolo pubblico, per proprie esigenze, deve fare richiesta al Comune dov'è ubicata l'area. Per occupazione di suolo pubblico si intende la sottrazione, temporanea o permanente, di una parte di suolo, soprassuolo o sottosuolo appartenente al demanio e al patrimonio indisponibile del Comune o di aree private gravate da servitù di uso pubblico.

Le occupazioni sono permanenti o temporanee:

a) sono permanenti le occupazioni di carattere stabile, che prevedono l’utilizzazione continuativa, aventi durata uguale o superiore all’anno, che comportino o meno l’esistenza di manufatti o impianti;

b) sono temporanee le occupazioni, anche se continuative, di durata inferiore all’anno.

Sono in ogni caso da considerarsi temporanee le occupazioni per attività edili indipendentemente dalla durata. Qualsiasi occupazione di aree o spazi, anche se temporanea, è assoggettata ad apposita preventiva concessione o autorizzazione comunale rilasciata dall’Ufficio competente, su domanda dell’interessato.

Costi e vincoli

GRATUITO

Tempi e scadenze

30
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Ulteriori informazioni

Notizie e aggiornamenti
UFFICIO TRIBUTI, PARZIALE APERTURA NELLA GIORNATA DI MARTEDI' 17 GENNAIO
I servizi saranno resi solo dalle ore 8.30 alle ore 10.30
Data di pubblicazione: 16/01/2023

Ulteriori dettagli

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 15 Giugno 2023