PRESENTAZIONE DOMANDA DI AIUTO PER I DANNI DA SICCITÀ - ANNO 2022

Cos'è

Con Decreto del 23 dicembre 2022, n. 23A00009, pubblicato sulla G.U. Serie Generale n. 5 il 07/01/2023, il Ministero dell'Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha dichiarato l’esistenza del carattere eccezionale dell’evento calamitoso denominato "Siccità dal 1 gennaio al 30 settembre 2022".
Vengono riconosciute, pertanto, in favore delle imprese agricole di cui all'art. 2135 del C.C. iscritte alla Camera di Commercio (alla data dell’evento) e titolari di fascicolo aziendale convalidato all’anno di riferimento dell’evento calamitoso (2022) e che hanno subito danni di entità superiore al 30% dell'intero prodotto lordo vendibile aziendale (PLV), le seguenti provvidenze previste dall' art. 5, comma 2, del Decreto Legislativo 29.03.2004 n. 102 e s.m.i. - coerentemente con l’art. 25 del Reg.to (UE) n. 702/2014, (modificato e integrato dal D.L. 9 agosto 2022 n. 115 e convertito, con modificazioni, nella Legge 21 settembre 2022 n. 143 art. 13):

  • lett. a) contributi in conto capitale fino all’80% (fino al 90% per le zone svantaggiate) del danno accertato sulla base della P.L.V. ordinaria accertata secondo i criteri della Circolare applicativa Ministeriale – DISR 06 – prot.583726 del 15/11/2022;
  • lett. b) prestiti ad ammortamento quinquennale per le esigenze di esercizio dell’anno 2022 e anno successivo;
  • lett. c) “proroga di 24 mesi delle scadenze delle rate delle operazioni di credito agrario di esercizio, di miglioramento e di credito ordinario” - (di cui all’art.7 d.lgs. 29/03/2004 n.102);
  • lett. d) “esonero parziale del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali propri e per i lavoratori dipendenti” (di cui all’art.8 d.lgs. 29/03/2004 n.102) (da richiedere direttamente all’INPS a cura delle aziende che saranno ammesse a beneficio).

L’avversità, così come individuato dalla Regione Puglia con Delibera di Giunta n. 1346 del 03/10/2022, ha interessato l’intero Agro del Comune di Trani con un danno pari al 34,10% a carico di cereali, leguminose da granella, ortaggi, olivo da tavola e da olio, vigneto da vino e da tavola, fruttiferi, mandorlo, foraggere e pascolo.

Le aziende agricole, ai fini del riconoscimento delle provvidenze di cui innanzi, possono presentare, improrogabilmente entro e non oltre lunedì 20 febbraio 2023, apposita istanza singola, come da modello predisposto dall’ufficio Agricoltura, che dovrà pervenire, debitamente sottoscritto con firma autografa del dichiarante, esclusivamente tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo PEC: protocollo@cert.comune.trani.bt.it
Si informa, inoltre, che le aziende con fondi ubicati in più Comuni dovranno presentare domanda presso il Comune ove ricade la maggior superficie e che il modello di domanda da utilizzare è quello predisposto dall’Ufficio del Comune, in formato excel.

Per informazioni e chiarimenti il personale dell’Ufficio Agricoltura sarà disponibile nelle giornate lavorative del martedì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e del giovedì dalle ore 16 alle 18.

Si precisa che in materia di trattamento dei dati personali, ai sensi della normativa vigente in materia di tutela della Privacy (Nuovo Regolamento Unione Europea 2016/679), i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. Il titolare del trattamento dei dati è il Comune di Trani nei confronti del quale l’interessato potrà far valere i diritti previsti dalla normativa vigente in materia. Il Responsabile del trattamento è il Dirigente dell’Area IV.

Accedere al servizio

La documentazione dovrà essere presentata in formato cartaceo all’ufficio protocollo del Comune di Trani (via Tenente Morrico, 2 – Ufficio agricoltura) oppure via pec all’indirizzo protocollo@cert.comune.trani.bt.it nel termine perentorio per la presentazione delle istanze di 45 giorni dalla pubblicazione del decreto MASAF del 23.12.2022 (gazzetta ufficiale n. 5 del 07.01.2023).

Cosa serve

Documentazione da presentare

Oltre al modello di domanda debitamente compilato in ogni sua parte, occorre produrre la seguente documentazione:

  • Certificati delle polizze assicurative agevolate, relative alle produzioni vegetali dell'anno 2022 (ove stipulata)
  • Fascicolo aziendale aggiornato e convalidato anno 2022
  • documento di riconoscimento
  • visura camerale aggiornata
  • codice IBAN con l'impegno di comunicare tempestivamente l'eventuale modifica
Modulistica

Costi e vincoli

GRATUITO

Ulteriori informazioni

Notizie e aggiornamenti
PRESENTAZIONE DOMANDA DI AIUTO PER I DANNI DA SICCITÀ: PROROGA AL 7 MARZO
Il governo, su richiesta delle Regioni, ha emendato il decreto Milleproroghe che prevede la modifica dei tempi di presentazione delle domande da 45 a 60 giorni.
Data di pubblicazione: 21/02/2023

Ulteriori dettagli

SICCITA' 2022, E' POSSIBILE RICHIEDERE PROVVIDENZE ENTRO IL 20 FEBBRAIO
Avviso e Modulo editabile disponibili sul portale cittadino
Data di pubblicazione: 07/02/2023

Ulteriori dettagli

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 06 Febbraio 2023