SOSTA A PAGAMENTO

PARCHEGGI

A Trani è possibile pagare il parcheggio sulle strisce blu mediante grattini, parcometri o con lo smartphone attraverso le applicazioni Telepass, TabNet e My Cicero

Cos'è

A Trani dal 2009 sono state istituite aree di sosta a pagamento delimitate dalle strisce blu e suddivise per zone.

Su tutte le aree a pagamento del centro città l'orario di sosta è fissato come segue:

  • mattino dalle ore 8.30 alle ore 13.30 tutti i giorni dalla domenica al sabato sia nel periodo dell'ora solare che nel periodo dell'ora legale
  • il pomeriggio dalle ore 16 alle ore 22 dei giorni domenica, lunedì, martedì, mercoledì, giovedì nel periodo dell'ora solare; il pomeriggio dalle ore 16 alle ore 23 dei giorni venerdì e sabato nel periodo dell'ora solare; il pomeriggio dalle ore 16 alle ore 23 dei giorni domenica, lunedì, martedì, mercoledì, giovedì nel periodo dell'ora legale; il pomeriggio dalle ore 16 alle 24 dei giorni venerdì e sabato nel periodo dell'ora legale.

Dall'1 giugno al 30 settembre si paga la sosta sulle strisce blu anche nella zona sud del lungomare Cristoforo Colombo e fino a Colonna con orari dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 16 alle 24.

Si ricorda che per ora legale si intende il periodo che va dall'1 aprile al 31 ottobre e per ora solare si intende il periodo che va dall'1 novembre al 31 marzo.

A chi si rivolge

Per la sosta a pagamento sono state istituite delle microaree:

  • Zona rossa (corso Vittorio Emanuele, da Corso Regina Elena a via Marsala)
  • Zona blu (corso Vittorio Emanuele, da via Marsala a piazza della Repubblica, via Fusco)
  • Zona verde (corso Vittorio Emanuele, da Piazza della Repubblica a corso Imbriani, via Palagano nel tratto compreso fra corso Vittorio Emanuele e fine strada)
  • Zona gialla (corso Italia)
  • Zona nera (corso Cavour, da piazza XX settembre a piazza della Repubblica, e via Amedeo nel tratto compreso fra via Cavour e via Ciardi lato civici pari)
  • Zona celeste (corso Cavour, da piazza della Repubblica fino a piazza Plebiscito compresa via Tiepolo)
  • Zona viola (via Giovanni Bovio e piazza Domenico Sarro, via Sasso nel tratto compreso tra via Bovio e corso Vittorio Emanuele, via Festa Campanile, via Lagalante, via Casale, piazza Tomaselli)
  • Zona marrone (piazza della Repubblica)
  • Zona grigia (via Aldo Moro e via delle Crociate)
  • Zona Centro Storico (piazza Re Manfredi compresa area antistante palazzo Carcano, piazza Cesare Battisti, piazza Trieste, piazza Mazzini, piazza Marconi, molo Santa Lucia, piazza Longobardi)
Chi può fare domanda

I residenti nelle vie ricomprese nelle micro zone possono fare richiesta di abbonamento annuale. Le domande dovranno essere presentate all'Amet fornendo copia del documento di riconoscimento in corso di validità. Per il rilascio del contrassegno sarà richiesto il pagamento di 30 euro l'anno come rimborso spese. Ciascun residente potrà ottenere un solo contrassegno. Eventuali contrassegni supplementari (per altre auto di proprietà della stessa persona) costeranno 300 euro l'anno per ciascuna macchina (dalla seconda in su). Il contrassegno sarà costituito da una vetrofania indicante il colore della micro-zona di residenza nonché la targa dell'autoveicolo. Il contrassegno dovrà essere applicato sul parabrezza dell'autoveicolo in modo ben visibile. Nessuna agevolazione per chi risiede in aree di sosta a pagamento non ricomprese nelle micro zone.

I residenti di zone pedonali e zone a tarffico limitato potranno usufruire delle stesse agevolazioni previste per i residenti e negli stessi termini ed alle stesse condizioni con l'unica eccezione che i residenti delle zone pedonali potranno scegliere essi stessi la micro-zona nella quale parcheggiare l'autovettura. La scelta, tuttavia, dovrà essere subordinata alla accettazione dell'Amet che potrà respingere la scelta della micro-zona ove non vi sia disponibilità di posti liberi. In questo caso al residente sarà concesso il contrassegno per la micro-zona posta nelle immediate vicinanze.

I dipendenti (pubblici o privati) ed i commercianti che prestano l'attività lavorativa in zone non raggiunte dal servizio di trasporto pubblico locale potranno usufruire di un abbonamento mensile a tariffa agevolata che prevede il pagamento di una somma di 10 euro mensili. L'abbonamento sarà costituito dal rilascio di apposita vetrofania e potrà essere valido solo nella zona dove è ubicato il posto di lavoro presso la quale il richiedente presta la propria attività lavorativa dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.00 ed il sabato (se il dipendente dimostra di espletare la propria attività lavorativa anche il sabato) dalle ore 8.30 alle ore 13.30. Il contrassegno è valido per una sola autovettura. L'abbonamento mensile, alle stesse condizioni, costerà 15 euro se il luogo di lavoro è raggiunto dai mezzi di trasporto pubblici. Analogo trattamento è previsto per i dipendenti e praticanti di studi professionali.

Gli avvocati potranno acquistare presso AMET un abbonamento da 10 euro al mese solo per una macchina nelle zone a pagamento vicine al tribunale, ossia piazza Re Manfredi, piazza Cesare Battisti e molo San Nicola.

I diportisti e titolari di licenza di ormeggio possessori di natanti presso la Darsena comunale possono usufruire di un abbonamento mensile a tariffa agevolata che prevede il pagamento di una somma di 10 euro mensili e che è valido solo per le seguenti zone: piazza Plebiscito, piazza Tiepolo, via Cavour (tratto compreso fra piazza della Repubblica e piazza Plebiscito). Se ne potranno chiedere per un massimo di due targhe in rapporto ad ogni singola licenza. 

Costi e vincoli

Sosta per un'ora
0,80 Euro
Sosta per 30 minuti
0,40 Euro
Tariffa agevolata mezza giornata
2 Euro
Tariffa agevolata intera giornata
4 Euro
Tariffa agevolata per intera giornata per titolari e dipendenti di attività commerciali, turistiche e artigianali (Aree interessate)
2 Euro
Tariffa agevolata intera giornata per dipendenti di Enti pubblici e privati (Aree interessate)
2 Euro
Tariffa agevolata intera giornata per titolari, dipendenti e praticanti studi professionali (Aree interessate)
2 Euro

Contatti

Numero verde:
800 250 009

Indirizzo:
Piazza Plebiscito, 20, 76125 Trani BT

Gli uffici di AMET sono aperti al pubblico dalle 8 alle 12 dal lunedì al venerdì.
Servizio Verbali - CED - Controllo Remoto ZTL - Varchi - Traffico e Viabilità - Segnaletica Stradale - Centro Storico

Verbali - C.E.D. - Controllo Remoto ZTL - Varchi - Photored e Autovelox

Traffico e Viabilità - Occupazione suolo Pubblico- Ordinanze

Istruttoria Contenzioso

Segnaletica Stradale

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

TRASPORTO PUBBLICO

Orari del trasporto pubblico urbano. E’ possibile scaricare i tabulati dettagliati con gli orari delle fermate per le singole linee

Ulteriori dettagli

ISTITUZIONE DI AREE DI SOSTA DESTINATE ALLE OPERAZIONI DI CARICO E SCARICO MERCI

Istituzione di aree di sosta destinate alle operazioni di carico e scarico merci nel centro abitato, con la realizzazione di posti riservati.

Ulteriori dettagli

Notizie e aggiornamenti
MODIFICA ORARI ZONA A TRAFFICO LIMITATO IN AREA PORTUALE DAL 12 LUGLIO 2023
Nel tratto compreso tra piazza Tiepolo e piazza Sedile San Marco, fino a nuova disposizione, varchi attivi dalle ore 18 e fino alle ore 02
Data di pubblicazione: 12/07/2023

Ulteriori dettagli

E' IL GIORNO DEI SIMPLY RED A TRANI
Unica tappa nel sud Italia. Info viabilità e parcheggi
Data di pubblicazione: 27/06/2023

Ulteriori dettagli

MODIFICA ORARI ZONA A TRAFFICO LIMITATO IN AREA PORTUALE DA LUNEDI' 19 GIUGNO
Tutti i giorni del calendario, dalle ore 20 alle 02
Data di pubblicazione: 19/06/2023

Ulteriori dettagli

ZTL SUL PORTO: GLI ORARI DA GIOVEDI' 1 A DOMENICA 4 GIUGNO
Venerdì 2 giugno (festa della Repubblica italiana) è festivo
Data di pubblicazione: 01/06/2023

Ulteriori dettagli

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 30 Settembre 2022