TASSA RIFIUTI

TARI

Presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.

Cos'è

Il tributo TARI è diretto alla copertura integrale dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati avviati allo smaltimento, svolto in regime di privativa pubblica ai sensi della vigente normativa ambientale, a cui si aggiunge il tributo provinciale per l’esercizio delle funzioni di tutela, protezione e igiene dell’ambiente.
La tariffa TARI è composta:
Utenze domestiche
a) da una parte fissa determinata moltiplicando la tariffa fissa unitaria, relativa al numero degli occupanti dell’immobile, per la superficie occupata;
b) da una parte variabile, determinata in relazione al numero degli occupanti dell’immobile.
Utenze non domestiche
a) da una parte fissa, determinata applicando alla superficie imponibile le tariffe unitarie relative alla quota fissa differenziate per tipologia di attività svolta;
b) da una parte variabile, determinata applicando alla superficie imponibile le tariffe unitarie relative alla quota variabile differenziate per tipologia di attività svolta.

Accedere al servizio

I soggetti passivi del tributo devono dichiarare ogni circostanza rilevante per l’applicazione del tributo e in particolare, l’inizio, la variazione e la cessazione dell’utenza, la sussistenza delle condizioni per ottenere agevolazioni o riduzioni o esenzioni, il modificarsi o il venir meno delle condizioni per beneficiare di agevolazioni o riduzioni o esenzioni.
Nell’ipotesi di più soggetti obbligati in solido, la dichiarazione può essere presentata anche da uno solo dei possessori o detentori.

I soggetti obbligati provvedono a consegnare al Comune la dichiarazione, redatta sui moduli appositamente predisposti dallo stesso, entro il 30 giugno dell’anno successivo alla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili al tributo.

La dichiarazione, debitamente sottoscritta dal soggetto dichiarante, può essere consegnata o direttamente presso l’Ufficio Protocollo dell’Ente, o trasmessa a mezzo posta con raccomandata a/r, o a mezzo posta elettronica o PEC all’indirizzo indicato sul sito web istituzionale dell’Ente, allegando fotocopia del documento d’identità.

La denuncia si intende consegnata all’atto del ricevimento da parte del Comune, nel caso di consegna diretta, alla data di spedizione risultante dal timbro postale, nel caso di invio postale, o alla data del rapporto di ricevimento nel caso di invio a mezzo posta elettronica o PEC.

Dove recarsi
Palazzo di Città
Orari al pubblico:
Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00
Gio
8.30, 12.00, 16.30, 18.30
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/01/2022

Ulteriori dettagli

Costi e vincoli

GRATUITO

Tempi e scadenze

30
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Ulteriori informazioni

Notizie e aggiornamenti
AGEVOLAZIONI ED ESENZIONI TARI UTENZE DOMESTICHE: PROROGA AL 31 MARZO PER LE DOMANDE
E' possibile inviare la pratica anche a mezzo PEC utilizzando l'apposita modulistica
Data di pubblicazione: 02/03/2023

Ulteriori dettagli

UFFICIO TRIBUTI, PARZIALE APERTURA NELLA GIORNATA DI MARTEDI' 17 GENNAIO
I servizi saranno resi solo dalle ore 8.30 alle ore 10.30
Data di pubblicazione: 16/01/2023

Ulteriori dettagli

RICHIESTE DI AGEVOLAZIONI ED ESENZIONI TARI UTENZE DOMESTICHE ANNO 2023
Avviso ai contribuenti: il 28 febbraio 2023 scade il termine di presentazione
Data di pubblicazione: 13/01/2023

Ulteriori dettagli

COMUNICAZIONE TARI 2022 PER MANCATO RECAPITO
I contribuenti che non hanno ricevuto l'avviso a casa potranno richiederlo a mezzo mail oppure potranno ritirarlo presso l’Ufficio Tributi. Info
Data di pubblicazione: 15/10/2022

Ulteriori dettagli

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 22 Settembre 2022