DOPO DI NOI

Progetto per incentivare e promuovere la realizzazione di progetti di vita per l’autonomia e la maggiore qualità della vita delle persone con disabilità senza supporto familiare

Cos'è

Dopo di noi nasce come risposta all’angosciante domanda che si pongono tutti i genitori con figli disabili: cosa accadrà quando non saranno più loro a prendersene cura? La risposta del Comune di Trani è nel co-housing: una nuova concezione di vita per le persone con disabilità. Una seconda vita in una seconda casa.

Il progetto prevede l’istituzione di una realtà residenziale e terapeutica all’interno delle quali persone adulte con differenti disabilità possano trovare una famiglia diversa, ma non sconosciuta, dopo la perdita dei loro genitori.
La Città di Trani si impegna, così, a far fronte ad un’importante difficoltà delle persone con disabilità: il raggiungimento di una vita autonoma o anche solo parzialmente indipendente. “Dopo di noi” è un’iniziativa che va oltre le classiche forme di assistenza e si impegna a fornire un contributo reale in termini di qualità della vita e di risorse sociali in favore delle persone con disabilità

Accedere al servizio

Lo scopo del progetto è quello di incentivare e promuovere la realizzazione di progetti di vita per l’autonomia e la maggiore qualità della vita delle persone con disabilità senza supporto familiare (Dopo di noi) sul territorio tranese. In altre parole, garantire a tutti coloro che vivono in condizioni di fragilità un nucleo familiare successivo a quello di provenienza. Assicurare un futuro dal punto di vista economico è fondamentale ma non basta. La carezza della sera è importante anche e soprattutto dopo l’esistenza dei genitori.
Il tavolo di co-progettazione che il Comune di Trani sta mettendo in campo consentirà alle persone con disabilità di guardare al futuro con animo sereno e non più preoccupato.
Il co-housing sarà su base volontaria e permetterà a tutti coloro che lo desiderano di vivere insieme, costruendo percorsi formativi e occupazionali validi a rafforzare la percezione di appartenere ad una comunità e a sviluppare legami relazionali significativi.
Dopo di noi consentirà alle persone con disabilità di raggiungere gradualmente l’autonomia, condividere spazi comuni, traendo sempre nuovi stimoli, e sperimentare un inevitabile processo di adultizzazione.

Dove recarsi
Palazzo di Città
Orari al pubblico:
Lun
8.30, 12.00
Mar
8.30, 12.00
Mer
8.30, 12.00
Gio
8.30, 12.00, 16.30, 18.30
Ven
8.30, 12.00
Valido dal 01/01/2022

Ulteriori dettagli

Costi e vincoli

GRATUITO

Ulteriori informazioni

Ultima modifica:Lunedì, 12 Settembre 2022