SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

SAD

Prestazioni di natura socio-assistenziale a domicilio.

Cos'è

Il servizio di assistenza domiciliare consiste in prestazioni di natura socio-assistenziale forniti presso il domicilio dell’utente. Sono prestazioni di assistenza domiciliare quelle di aiuto alla persona nello svolgimento delle normali attività quotidiane, quelle di supporto alla funzione educativa genitoriale, quelle di sostegno alla mobilità personale, come le attività di trasporto e accompagnamento per persone anziane e parzialmente non autosufficienti che, a causa dell’età, e/o di patologie invalidanti, accusano ridotta o scarsa capacità nella mobilità personale, anche temporanea, con evidente limitazione dell’autonomia personale e conseguente riduzione della qualità della vita. Rientrano, inoltre, le prestazioni di aiuto per famiglie che assolvono compiti di accoglienza e di cura di diversamente abili fisici, psichici e sensoriali, di anziani e di altre persone in difficoltà.

A chi si rivolge

Il servizio di assistenza domiciliare è rivolto essenzialmente a persone anziane o disabili e ad adulti con disagio psico-sociale che versano in situazione di particolare e grave difficoltà nell’adempiere alle funzioni quotidiane della propria vita ed è atto a sostenere il nucleo familiare ed il singolo nei periodi di maggiore bisogno.

Cosa serve

Documentazione da presentare

- Fotocopia del Documento di Identità e del codice fiscale dell’utente e del richiedente;

- Delega sottoscritta dall’utente o dal coniuge o dai figli e fotocopia del documento di riconoscimento e codice fiscale del/dei delegante/i;

- Nomina tutore o amministratore di sostegno;

- Documentazione medica specialistica aggiornata (dimissioni ospedaliere, referti di pronto soccorso, certificati specialistici);

- S.Va.M.A. Sanitaria compilata a cura del Medico di Medicina Generale;

- Fotocopia del verbale di invalidità e riconoscimento della gravità secondo la L. 104;

- Attestazione Modello Isee ordinario/ristretto, al fine di accertare la quota di compartecipazione sociale dell’utente;

- Modello Obis-M, riepilogo pensioni (da richiedere al caf/patronato).

Costi e vincoli

GRATUITO

Ulteriori informazioni

Notizie e aggiornamenti
AVVIATO IL SERVIZIO EDUCATIVO SPECIALISTICO SU TRANI E BISCEGLIE
Per l’autonomia e la comunicazione di 416 alunni con disabilità dei due Comuni
Data di pubblicazione: 10/10/2022

Ulteriori dettagli

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 30 Settembre 2022