Il servizio di assistenza domiciliare consiste in prestazioni di natura socio-assistenziale forniti presso il domicilio dell’utente. Sono prestazioni di assistenza domiciliare quelle di aiuto alla persona nello svolgimento delle normali attività quotidiane, quelle di supporto alla funzione educativa genitoriale, quelle di sostegno alla mobilità personale, come le attività di trasporto e accompagnamento per persone anziane e parzialmente non autosufficienti che, a causa dell’età, e/o di patologie invalidanti, accusano ridotta o scarsa capacità nella mobilità personale, anche temporanea, con evidente limitazione dell’autonomia personale e conseguente riduzione della qualità della vita. Rientrano, inoltre, le prestazioni di aiuto per famiglie che assolvono compiti di accoglienza e di cura di diversamente abili fisici, psichici e sensoriali, di anziani e di altre persone in difficoltà.
A chi si rivolge
Il servizio di assistenza domiciliare è rivolto essenzialmente a persone anziane o disabili e ad adulti con disagio psico-sociale che versano in situazione di particolare e grave difficoltà nell’adempiere alle funzioni quotidiane della propria vita ed è atto a sostenere il nucleo familiare ed il singolo nei periodi di maggiore bisogno.
ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA, AVVISO NOMINA PRESIDENTE COMMISSIONE GARA
Scadenza 10 novembre 2022. L'Amministrazione prenderà in esame le candidature pervenute e procederà a sorteggio pubblico tra i candidati in possesso dei requisiti richiesti.