CANDIDATURE PER IL PIANO TRIENNALE DELLA CULTURA

Per realizzare un programma organico di eventi e sostenere la produzione culturale e artistica in ogni sua forma, dalla musica al teatro, dalla danza alle arti figurative, dalla fotografia sino alle più moderne forme di video-art

Cos'è

Mediante avviso pubblico l'Amministrazione attua una ricognizione di proposte culturali cui destinare un contributo ai sensi dell’art. 12 della legge 241/1990 e s.m.i., per realizzare un programma culturale triennale, da offrire alla propria comunità, favorendo il confronto fra le realtà associative locali, che si esprimono attraverso le forme artistiche più varie: teatro, cinema, spettacoli dal vivo con artisti di strada, danza, musica, letture, tradizioni e folclore, arte, nonché appuntamenti e itinerari legati alla conoscenza e alla valorizzazione delle risorse culturali e storico-ambientali.

A chi si rivolge

Gli ambiti di interesse a cui fare riferimento per la elaborazione della proposta culturale sono:

  • Teatro e cinema
  • Spettacoli dal vivo
  • Lettura
  • Mostre espositive
  • Arti, mestieri, tradizioni enogastronomiche
  • Danza, canto, musica
  • Arte di strada e Video arte
  • Ambiente e Natura
Chi può fare domanda

Possono partecipare all'avviso pubblico:

  • Operatori economici di cui all’art.45 del D.lgs. n. 50/2016, nei confronti dei quali non sussistano motivi di esclusione ex art. 80 del medesimo articolo, che svolgano attività senza scopo di lucro nel settore culturale (infra art. 3), in forma singola e/o associata, in possesso di codice fiscale e/o partita IVA con sede legale e/ operativa nella città di Trani.

È auspicata l’aggregazione tra soggetti privati, sotto forma, (non in via esaustiva), di RTI, ATI, ATS, Reti di impresa. In caso di aggregazione, il soggetto privato partecipante (mandataria e/o mandante) può far parte di un solo raggruppamento.

Accedere al servizio

Le manifestazioni di interesse dovranno contenere una proposta progettuale che prevede una programmazione triennale, con la descrizione del programma anno per anno. La proposta deve essere presentata utilizzando il format dedicato.

La proposta progettuale deve essere elaborata, tenendo conto dei seguenti elementi:

  • Sostenibilità triennale, indicando in quali forme il progetto potrà sostenersi al di là del contributo pubblico (es.: sponsor, capitale proprio, bigliettazione, altro da definire)
  • adozione di strategie di audience engagement and audience development
  • grado di originalità e di innovazione sia nei linguaggi artistici proposti che nelle modalità di coinvolgimento
  • valorizzazione turistica e promozione territoriale con particolare attenzione alla destagionalizzazione
  • coinvolgimento delle giovani generazioni sia sul lato artistico che del pubblico
  • capacità di collaborare e co-progettare con le realtà locali pubbliche e private
  • modalità organizzative sostenibili
  • capacità di organizzare attività collaterali agli eventi al fine di aumentarne l’attrattività
  • capacità di attrarre risorse di capitali privati
  • accessibilità delle attività proposte ad un pubblico con disabilità sensoriali e/o cognitive

Gli eventi devono essere preferibilmente ad ingresso gratuito e aperti a tutti senza distinzione alcuna.

È consentita l’organizzazione, da parte del soggetto selezionato, di attività collaterali anche di tipo commerciale purché non prevalenti rispetto alla parte culturale e nel rispetto della normativa vigente. La proposta di tali attività dovrà essere formulata già in fase di offerta per essere condivisa dall’Amministrazione Comunale.

Il calendario proposto e i luoghi in cui si svolgeranno le singole iniziative, possono subire una rimodulazione concordata con l’Amministrazione comunale, al fine di non creare sovrapposizioni di attività sul territorio e mantenere lo spirito di ascolto attivo

Costi e vincoli

GRATUITO

Si richiamano gli obblighi previsti dalle leggi vigenti ed in particolare l'obbligo di comunicazione preventiva ex art. 18 R.D. 773/31 TULPS all'Autorità di P.S. ed alla Questura locale.

Si precisa altresì che le documentazioni relative alle manifestazioni pubbliche che presentino rilievi di security e di safety devono pervenire almeno 20 giorni prima dell'evento all'uffico per consentire poi all'Ente le comunicazioni in Prefettura. La documentazione deve essere completa di relazione tecnica corredata di planimetria con l'indicazione delle modalità della gestione dell'afflusso/deflusso del pubblico, del numero di personale addetto al controllo e alla vigilanza, rapportato all'affluenza di pubblico, oltre all'individuazione dei punti di soccorso, all'eventuale adozione del piano di emergenza, del piano sanitario vistato dalla ASL BT e del piano del traffico

Ulteriori informazioni

TRANI TI INCANTA

Procedura pubblica in due sessioni per avvalersi dell’apporto di soggetti terzi per la programmazione di iniziative di carattere turistico e culturale

Ulteriori dettagli

Notizie e aggiornamenti
CORPI NARRANTI, A TRANI L’ARTISTA GRECA CHRYSANTHI BADEKA
Impegnata in tre giorni di workshop per esplorare la città e realizzare una produzione di videodanza
Data di pubblicazione: 16/12/2022

Ulteriori dettagli

VIA FRANCIGENA DEL SUD, CONVEGNO A PALAZZO BELTRANI
Organizzato della sede Archeoclub di Trani, promosso dal Mic e dall' Assessorato alle Culture della città di Trani nell' ambito del Piano Triennale delle attività culturali
Data di pubblicazione: 26/10/2022

Ulteriori dettagli

PASOLINI 100, FINO AL 2 NOVEMBRE EVENTI A PALAZZO BELTRANI
Oggi alle 18 è in programma "Notarangelo ladro di anime" il pluripremiato docufilm di David Grieco. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero
Data di pubblicazione: 26/10/2022

Ulteriori dettagli

VENERDI' A TEATRO: IL CARTELLONE DEGLI SPETTACOLI
Presentata la rassegna di teatro amatoriale: si comincia il 21 ottobre 2022
Data di pubblicazione: 11/10/2022

Ulteriori dettagli

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 06 Ottobre 2022